Componenti test
È possibile eseguire test hardware e software dei seguenti componenti:
- CPU: questo componente test individua tutti i processori installati in un sistema, acquisisce le informazioni di configurazione associate e consente di controllare il corretto funzionamento dei processori.
- Test delle istruzioni e dei registri: questo test gestisce tutti i registri generali tramite operazioni aritmetiche. Le operazioni aritmetiche vengono eseguite con tutte le combinazioni dei registri elencate. La presenza di guasti può indicare che il processore (CPU) potrebbe non funzionare correttamente e produrre risultati errati nelle applicazioni.
- Test della velocità: questo test verifica che la CPU funzioni alla velocità di clock corretta. Il test determina la velocità di clock alla quale funziona la CPU e la confronta con quella prevista. Il test effettua tre campionamenti e ne calcola la media. La velocità effettiva viene calcolata tramite il Time Stamp Counter Model Specific Register. La velocità prevista utilizzata nel confronto viene letta dal SMBios. Il test viene superato se il processore (CPU) restituisce un valore di velocità effettiva che coincide con la velocità stimata del processore (CPU) indicata nel Time Stamp Counter Model Specific Register.
- Test dell'orologio in tempo reale: questo test garantisce che l'orologio in tempo reale aggiorni l'ora della CMOS di sistema. L'eventuale guasto potrebbe comportare errori nelle applicazioni che dipendono dall'orario. Il test viene superato se l'orologio in tempo reale aggiorna correttamente l'ora della CMOS di sistema.
- Ventole: questo componente test controlla lo stato delle ventole del sistema.
- Grafica: questo componente test individua tutte le periferiche di grafica installate in un sistema, acquisisce le informazioni di configurazione associate, come il tipo di ASIC e monitor, e consente di controllare il corretto funzionamento di tali periferiche.
- Periferiche di input: questo componente test individua la tastiera, il mouse e altre periferiche di input collegate al sistema.
- Memoria: questo componente test individua tutti i moduli di memoria installati in un sistema, acquisisce le informazioni di configurazione associate e consente di controllare il corretto funzionamento di tali moduli.
- Test degli indirizzi/test dei percorsi: questi test verificano l'integrità dei bus indirizzo collegando i processori ai moduli di memoria. Il test consiste nella scrittura dei dati su tutti i possibili indirizzi dotati di un solo bit impostato (1) o reimpostato (0), con set di bit alternanti, tutti i bit alti e tutti i bit bassi. Questo test ha lo scopo di verificare le righe indirizzi cortocircuitate a massa, a un segnale di alta tensione, su altre righe indirizzi o flottanti (scollegate). Tuttavia tali test potrebbero non essere sufficienti a indicare un guasto hardware.
- Test del rumore:questo test verifica l'integrità della memoria scrivendo in senso contrario l'indirizzo di test corrente nell'indirizzo di test corrente. L'indirizzo di test corrente passa dall'inizio alla fine del blocco di test corrente, aumentando o riducendo il numero dell'indirizzo fino ad accedere all'intero blocco di test. Lo scopo di questo test è di verificare i problemi di transizione dei bus di dati e degli indirizzi quando i numeri nelle righe indirizzi vengono aumentate o ridotte il più rapidamente possibile. Un errore del test indica un errore del modulo DIMM.
- Test di marcia: questo test è simile ad un vero test del percorso di bit e consente di individuare: errori di indirizzo, errori di blocco, errori di transizione, errori di accoppiamento ed errori di accoppiamento collegato. Questi tipi di errori si verificano quando le celle di memoria all'interno di un array di celle di bit hanno effetti sul funzionamento delle celle di memoria limitrofe. In molti casi, i test di tipo statico non individuano questi errori. Un errore del test indica un errore del modulo DIMM.
- Test casuale degli indirizzi e della cache: questo test verifica l'integrità di memoria tramite l'esecuzione di pattern casuali in una determinata serie di test. Gli indirizzi utilizzati per memorizzare i pattern vengono selezionati casualmente e normalizzati per rientrare nel blocco di test corrente. Lo scopo di questo test è di rilevare problemi di memoria intermittenti che potrebbero essere provocati dalla temperatura eccessiva, da velocità di clock variabili, tensioni variabili, temporizzazione del segnale, guasti di produzione, intervalli di aggiornamento variabili e decadimento. Il test è utile anche per rilevare errori di memoria che potrebbero sfuggire ad altri test statici. Un errore del test indica un errore del modulo DIMM.
- Test MEMBIST: per i sistemi che supportano DIMM memorizzate completamente nel buffer e per il supporto del test MEMBIST nel BIOS, questo test verifica l'integrità della memoria eseguendo pattern casuali in una determinata serie di test. Questo test è univoco, poiché è un test automatico integrato eseguito dal controller della memoria. Lo scopo di questo test è di rilevare problemi di memoria intermittenti che potrebbero essere provocati dalla temperatura eccessiva, da velocità di clock variabili, tensioni variabili, temporizzazione del segnale, guasti di produzione, intervalli di aggiornamento variabili e decadimento. Il test è utile anche per rilevare errori di memoria che potrebbero sfuggire ad altri test statici. Quando viene eseguito questo test, il sistema viene riavviato e trasmette i parametri al BIOS, che imposterà il controller della memoria per eseguire il test. Una volta completato, il BIOS memorizza le informazioni relative al superamento o al fallimento del test nella NVRAM e nella memoria SPD nelle DIMM. Dopo aver riavviato nuovamente il sistema, Insight Diags consente al componente test Memoria di elaborare le informazioni di superamento o fallimento del test. Un errore del test indica un errore del modulo DIMM.
- Varie: questo componente test raccoglie e visualizza informazioni ottenute dalla memoria di configurazione del computer (CMOS), l'area dati del BIOS, la tabella Interrupt Vector e informazioni sui componenti diagnostici.
- Modem: questo componente test individua tutti i modem installati in un sistema, acquisisce le informazioni di configurazione associate e consente di controllare il corretto funzionamento dei modem.
- Porta parallela: questo componente test individua tutte le periferiche parallele installate in un sistema e acquisisce le informazioni di configurazione associate. Se la porta parallela è configurata correttamente e le informazioni sono disponibili nel sistema operativo, le porte DMA, IRO e I/O vengono segnalate. Questo componente test consente anche di controllare il corretto funzionamento di tali dispositivi.
- Bus PCI: questo componente test individua tutte le periferiche PCI installate in un sistema e consente di controllare il corretto funzionamento dell'I/O PCI nelle periferiche.
- Rack: questo componente test raccoglie e visualizza informazioni sui componenti dell'infrastruttura blade, come il rack e il chassis installato. Le informazioni includono il tipo di chassis, l'ID del prodotto e del produttore, il numero di serie, la temperatura delle diverse parti del rack, lo stato delle ventole installate nel sistema, le revisioni del firmware del sottosistema e altro ancora. Il componente test rack fornisce anche diversi test per la verifica delle versioni del sottosistema rack, delle periferiche EPROM e delle ventole installate.
- Rib - questo componente test individua le RIB (remote insight board) installate in un sistema e acquisisce le informazioni di configurazione associate. Il test RIB viene eseguito soltanto se i driver vengono installati durante il rilevamento.
- Porta seriale: questo componente test individua tutte le periferiche seriali installate in un sistema, acquisisce le informazioni di configurazione associate e consente di controllare il corretto funzionamento di tali periferiche.
- Memorizzazione: questo componente test individua le periferiche di memorizzazione collegate a un sistema tramite IDE, USB, SCSI o una rete Fibre Channel. Di seguito è riportato un elenco delle periferiche supportate:
- Dischi rigidi IDE
- Unità floppy
- Unità floppy USB
- CD-ROM USB
- Drivekey USB
- Unità disco SCSI
- Unità nastro SCSI
- Dischi rigidi SATA
- Dischi rigidi SAS
- Controller SCSI
- Controller RAID
- Controller SATA
- Controller SAS
- Backplane SCSI intelligenti
- Caselle esterne di memorizzazione intelligenti
- ...ecc
I controller potrebbero essere collegati all'host tramite PCI, I2C o una porta seriale. Il componente acquisisce inoltre le informazioni di configurazione associate e consente di controllare il corretto funzionamento delle periferiche.
Test automatico unità SCSI e IDE: I test automatici offline vengono effettivamente eseguiti dall'unità stessa tramite le funzionalità di verifica integrate nel firmware dell'unità. Il test automatico offline breve esegue una verifica e un controllo della soglia limitati, mentre il test automatico offline esteso esegue anche un'analisi completa della superficie.
- System Management: questo componente test individua il LED Hotplug, l'I2C, l'LCD, la CMOS, e le periferiche ASM di gestione del sistema installati e consente di controllare il corretto funzionamento di tali dispositivi.
- USB: questo componente test individua tutte le periferiche USB installate in un sistema, acquisisce le informazioni di configurazione associate e consente di controllare il corretto funzionamento di tali periferiche.
Per un elenco dei test disponibili per ciascun componente test e dei codici di errore, fare riferimento ai menu Componente test e Codici di errore nella barra dei menu della scheda Guida.