Interfaccia utente
Navigazione
La pagina iniziale di Insight Diagnostics contiene le seguenti schede: Survey, Test, Diagnostica, Stato, Registro, Admin e Guida. Queste schede distinguono le principali funzioni di Insight Diagnostics.
Scheda Survey
La scheda Survey consente di visualizzare importanti informazioni sulla configurazione del sistema. È possibile visualizzare le informazioni di molteplici categorie nella vista Riepilogo o Avanzata. Con la vista Riepilogo, la quantità di dati visualizzata è limitata, mentre in Avanzata vengono visualizzati tutti i dati della categoria selezionata. Indipendentemente dal fatto che si scelga la vista Avanzata o Riepilogo, nella scheda Survey sono disponibili le seguenti categorie di informazioni:
- Tutto: vengono visualizzate tutte le informazioni sul computer.
- Descrizione: viene visualizzato un elenco di informazioni generiche sul computer.
- Architettura: visualizza il tipo di bus utilizzato dal computer. Inoltre, se il bus è PCI, vengono visualizzate anche informazioni relative alla configurazione PCI.
- Controllo risorse: visualizza il numero di serie del computer (numero d'identificazione del sistema).
- Comunicazione: visualizza informazioni relative alle impostazioni delle porte parallela (LPT) e seriale (COM) del computer, all'USB e al controller di rete.
- Grafica: visualizza informazioni relative al sottosistema grafico del computer, comprese informazioni su scheda grafica, modalità e ROM.
- Dispositivi di ingresso: visualizza informazioni su tipo di tastiera, mouse e di altri dispositivi di ingresso collegati al computer.
- Condizioni interne: visualizza informazioni sullo stato del computer, comprese informazioni su ventola, temperatura e alimentazione. Disponibile solo sui server Proliant.
- Memoria: visualizza informazioni su tutta la memoria del computer, compresi la memoria sulla scheda e i moduli di memoria installati.
- Gestione remota: la Gestione remota (se supportata dal sistema) consente di visualizzare le informazioni sulle periferiche iLO, RILOE II e iLO3.
- Varie: visualizza informazioni ottenute dalla memoria di configurazione del computer (CMOS), area dati del BIOS, tabella Interrupt Vector e informazioni sui componenti diagnostici.
- Memorizzazione: visualizza informazioni sui supporti di memorizzazione collegati al computer. Nell'elenco sono compresi tutti i dischi fissi, le unità floppy e le unità CD-ROM.
- Sistema: visualizza informazioni sul tipo di prodotto, sul tipo e la velocità del processore e sul coprocessore. Vengono inoltre visualizzate informazioni relative a tutte le ROM presenti nel computer.
- Firmware: visualizza informazioni sulla revisione del BIOS e sul firmware per i dispositivi e i controller del sistema.
È possibile salvare le informazioni Survey selezionando il pulsante Salva nella parte inferiore della scheda Survey. Le informazioni Survey verranno salvate in formato HTML e potranno essere visualizzate da qualsiasi browser Web standard.
Nota: per salvare una sessione Survey completa, è necessario selezionare nella finestra a comparsa Salva Survey completo (Tutto, Avanzato). In caso contrario, viene salvata solo la parte selezionata del survey.
Scheda Diagnostica
La funzione Diagnostica di HP Insight Diagnostics Offline Edition offre un'elevata disponibilità del sistema in quanto consente di eseguire i vari controlli approfonditi e non invadenti del sistema e dei componenti.
La funzione Diagnosi di HP Insight Diagnostics esegue test diagnostici hardware sulle seguenti periferiche:
- Dischi rigidi collegati al controller HP Smart Array
- Alimentatori ritenuti diagnosticabili
Per avviare i test diagnostici dell'hardware:
- Fare clic sulla scheda Diagnostica.
- Selezionare il dispositivo da diagnosticare
- Selezionare Tutti i dispositivi per valutare lo stato di tutti i volumi logici e gli alimentatori.
- Selezionare uno o più volumi logici o alimentatori specifici per valutare lo stato dei dispositivi selezionati.
- Fare clic sul pulsante Diagnostica
Se il sistema non dispone di volumi logici o alimentatori diagnosticabili, viene visualizzato il seguente messaggio:
Il sistema non dispone di dispositivi installati diagnosticabili.
Scheda Test
Insight Diagnostics consente di sottoporre a test tutti i principali componenti hardware del sistema. Lo stato di avanzamento del test viene visualizzato sulla scheda Stato. I risultati dettagliati del test vengono visualizzati sulla scheda Registro. I test sono di tre tipi:
- Test rapido: si tratta di uno script prestabilito in cui viene verificato completamente ogni modello di componente hardware.
- Test completo: si tratta di uno script prestabilito in cui viene verificato completamente ogni componente hardware.
- Test personalizzato: consente la massima flessibilità di scelta delle verifiche da effettuare sul sistema. Il test personalizzato consente all'utente di scegliere dispositivi, test e parametri.
Le modalità di verifica sono due:
- Interattiva: vengono eseguiti tutti i test, alcuni dei quali richiedono all'utente di rispondere a dei prompt
- Automatica: non richiede alcun intervento da parte dell'utente; i test che richiedono un intervento da parte dell'utente non vengono eseguiti
È possibile configurare e personalizzare ulteriormente i test mediante i seguenti attributi:
- Numero di cicli: specifica il numero di cicli di test necessari per eseguire i test selezionati
- Durata totale del test: specifica la durata di tempo stabilita per eseguire tutti i test selezionati
- Interrompi al primo errore: consente di specificare che tutti i test vengano interrotti quando si presenta il primo errore
- Parametri di verifica: i parametri di verifica relativi a ciascun dispositivo sono disponibili nei test personalizzati
Per iniziare il test:
- Selezionare la scheda Test
- Selezionare la sottoscheda del tipo di test da eseguire (Rapido, Completo o Personalizzato)
- Selezionare la modalità di verifica (Interattiva o Automatica)
- Scegliere la modalità di esecuzione del test, per Numero di cicli o per Durata totale del test.
Se si sceglie di eseguire il test per un numero specifico di cicli, digitare il numero di cicli. Per eseguire il test diagnostico per un determinato periodo di tempo immettere la durata in minuti.
NOTA: se è stato raggiunto il limite di tempo scaduto specificato per il test, il test viene interrotto automaticamente al completamento di un ciclo di verifica.
- Selezionare i dispositivi (test rapido e completo) o i test (personalizzato) da eseguire
- Fare clic su Avvia test per avviare il test.
La scheda Stato viene selezionata automaticamente e la scheda Test viene disattivata fino al completamento del test.
Mentre i test sono in corso, l'utente può controllarne lo stato di avanzamento tramite la scheda Stato. Eventuali errori rilevati vengono riepilogati nel Registro errori.
Per visualizzare le informazioni relative a tutti gli errori di test, selezionare il Registro errori. Per visualizzare lo stato di tutti i test eseguiti selezionare la scheda Registro.
Scheda Stato
La scheda Stato visualizza lo stato dei test di diagnostica attualmente in esecuzione, dei test attualmente in esecuzione o degli ultimi test eseguiti, se applicabile. L'errore dei test viene indicato da una barra di avanzamento rossa, mentre il superamento dei test viene indicato in verde.
Stato test
Stato test mostra la barra di avanzamento principale che indica la percentuale di completamento della serie di test in corso, nonché le informazioni sulla durata. In una tabella sotto la barra di avanzamento vengono visualizzate le statistiche relative a ogni singolo dispositivo. È possibile annullare i test in corso premendo il pulsante Annulla.
Nota: a causa della natura di alcuni test, è possibile che non vengano annullati immediatamente. In questo intervallo di tempo, lo stato dei test sarà 'annullamento in corso' finché il test non raggiungerà un punto di arresto.
Al completamento del test, il pulsante Ripeti test consente di eseguire di nuovo l'ultima serie di test eseguiti. In tal modo è possibile rieseguire la serie di test senza dover tornare alla pagina di selezione dei test.
Nota: se si desidera ripetere il test solo sui dispositivi in cui non è riuscito, eseguire un test personalizzato. Nelle impostazioni dei parametri di ciascun test, è possibile specificare il numero di tentativi da eseguire.
Nella pagina Stato sono inoltre visualizzati:
- I singoli test in corso.
- Il tempo totale trascorso.
- Il tempo trascorso per ogni singolo test.
- Le condizioni correnti dei singoli test.
I test possono essere associati alle seguenti condizioni:
- In attesa: il test attende il completamento di altri test prima di iniziare
- In corso: il test è attualmente in corso
- Riuscito: il test è riuscito e il dispositivo sta funzionando secondo le specifiche
- Non riuscito: il test non è riuscito sul dispositivo o di per sé. Nella scheda Stato sono inoltre visualizzati gli errori e i passaggi da eseguire prima di sostituire il dispositivo
- Annullamento in corso: il test ha ricevuto un comando di annullamento e sta cercando un punto di arresto
- Annullato: il test è stato annullato, quindi non è più in corso
- Arresto anomalo: il test si è interrotto in modo anomalo
Nella scheda Stato vengono visualizzati l'avanzamento e lo stato dei test rapidi, completi e personalizzati non in linea
Stato diagnostica
Oltre alle informazioni summenzionate, nello stato dei test di diagnostica, vengono visualizzate le seguenti informazioni specifiche del dispositivo:
- N. di serie: è il numero di registrazione di dispositivi quali dischi rigidi e alimentatori.
- Totale tempo acceso: è il tempo totale in cui il dispositivo resta acceso. Esempio: il tempo totale in cui un disco rigido resta acceso è 2 mesi
- Avvia LED identità unità: fare clic su questo pulsante per identificare il disco rigido specifico. Se si tratta di un'unità SCSI, lampeggia il LED color ambra, se invece si tratta di un'unità SAS/SATA si accende il LED blu per alcuni secondi.
- Arresta LED identità unità: fare clic su questo pulsante per spegnere il LED.
Nota: Avvertenze: le Avvertenze sono messaggi puramente informativi relativi al dispositivo specifico. Per visualizzare informazioni dettagliate, fare riferimento al Registro diagnosi
Al completamento del processo di diagnostica, l'avanzamento e lo stato corrispondenti vengono visualizzati nella scheda Stato. Nella sezione Diagnosi dispositivo, vengono visualizzati i dettagli specifici del dispositivo, i risultati del test e i dettagli di ciascun dispositivo.
Scheda Registro
La scheda Registro offre due viste: Ogni vista fornisce informazioni relative al tipo di registro insieme ai pulsanti della UI che permettono di gestire il registro stesso. Accanto a questi pulsanti è presente anche un comando Salva tutti i registri che permette all'utente di riunire e salvare comodamente tutti i registri delle varie schede in un unico file.
Registro diagnosi
Nel Registro diagnosi della scheda Registro vengono visualizzati i risultati dettagliati della diagnostica. Il registro Diagnosi visualizza le seguenti informazioni:
- L'indicatore di stato di ciascun alimentatore o volume logico diagnosticato
- L'alimentatore o il volume logico specifico diagnosticato
- Il numero di volte in cui è stato eseguito il test di diagnostica
- Il numero di volte in cui il test di diagnostica non è riuscito
- Il tempo richiesto per il completamento del test di diagnostica
Nota: per eliminare i contenuti del Registro diagnosi, fare clic sul pulsante Elimina registro diagnosi. Per salvare il registro diagnosi in formato HTML su un dispositivo di archiviazione, ad esempio un disco o un dischetto USB, fare clic sul pulsante Salva.
Registro test
Nel Registro test vengono visualizzati tutti i test eseguiti con le seguenti informazioni:
- il numero di volte in cui ogni test è stato eseguito
- il numero di volte in cui ogni test non è riuscito
- il tempo necessario per il completamento dell'ultima istanza del test
- la data e l'ora del completamento dell'ultima istanza di test
Il pulsante Cancella registro test consente di cancellare il contenuto del Registro test.
Il pulsante Salva consente all'utente di salvare il Registro test in un file in formato HTML.
Registro errori
Il Registro errori visualizza gli eventuali errori che si sono verificati durante l'avvio di Insight Diagnostics o durante i test. Vengono visualizzate le seguenti informazioni:
- il dispositivo o il test che ha presentato l'errore
- il numero di volte in cui si è verificato l'errore
- il codice di errore associato all'errore stesso
- la descrizione dell'errore
- l'intervento di riparazione consigliato per risolvere l'errore (se presente)
- l'ubicazione del dispositivo che ha presentato l'errore (se disponibile)
Il pulsante Cancella registro errori consente di cancellare il contenuto del Registro errori.
Il pulsante Salva consentirà all'utente di salvare il Registro errori in un file in formato HTML.
Registro IML (Integrated Management Log)
L'IML consente di registrare gli eventi del sistema, gli errori critici, i messaggi all'accensione, gli errori di memoria, nonché gli errori irreversibili hardware e software che causano generalmente gli errori del sistema. L'IML consente di gestire questi dati. Insight Diagnostics è in grado di aggiungere note agli elementi registrati, nonché di eliminarli e contrassegnarli per la riparazione nel registro IML (sui sistemi supportati). Nel Registro di gestione integrata (IML) vengono visualizzate le seguenti informazioni:
- la gravità dell'evento
- la classe dell'evento
- la data e l'ora dell'ultimo aggiornamento dell'evento
- la data e l'ora in cui l'evento è stato inizialmente aggiunto al registro IML
- il numero dell'evento
- la descrizione dell'evento
La gravità dell'evento e le altre informazioni del registro IML consentono di identificare e correggere velocemente i problemi, riducendo al minimo i tempi di inattività. È possibile classificare la gravità dell'evento in uno dei seguenti modi:
- Info: presenta informazioni generali sull'evento del sistema.
- Riparato: indica che la voce è stata riparata.
- Attenzione: indica che si è verificata una condizione di errore non irreversibile.
- Critico / Guasto: indica che un componente del sistema si è guastato.
Il registro IML è dotato di diverse funzionalità in grado di ottimizzare la capacità di identificazione, correzione e documentazione dello stato del server. Sono supportate le seguenti funzioni:
- Salva: salva il registro IML in un file in formato HTML
- Elimina IML: elimina tutte le voci IML
Nota: HP consiglia di salvare i contenuti correnti in un file prima di svuotare il registro.
Nota: una volta eliminato il registro IML, viene aggiunto un evento nota di manutenzione che indica la data e l'ora dell'ultima eliminazione.
- Imposta elementi selezionati su 'Riparati': contrassegna tutte le voci selezionate come riparate
- Aggiungi nota di manutenzione: consente di aggiungere un evento con una descrizione specifica per l'utente
Nota: le Note di manutenzione avranno gravità 'Info' e classe 'Manutenzione'
Registro eventi di sistema
Il Registro eventi di sistema (SEL) registra gli eventi dei sensori del sistema. Nelle voci di questo registro vengono visualizzate le seguenti informazioni:
- Nome sensore: il nome del sensore
- Tipo sensore: il tipo del sensore
- Descrizione: la descrizione dell'evento
- Prima occorrenza: la data e l'ora della prima aggiunta dell'evento al registro SEL
- Ultima occorrenza: la data e l'ora dell'ultima aggiunta dell'evento al registro SEL
- Conteggio: il conteggio dell'evento
Il pulsante Elimina SEL consente di eliminare i contenuti del Registro errori.
Il pulsante Salva consente all'utente di salvare il registro SEL in un file in formato HTML.
Scheda Admin
La scheda Admin permette ad un amministratore di cancellare gli errori e i registri SPD. Di seguito sono riportate le funzioni disponibili:
- Cancella errori SPD - L'operazione di cancellazione degli errori SPD elimina gli errori cancellabili spdSingleBit e spdMultiBit eventualmente presenti nella DIMM.
- Cancella i registri errori - Il pulsante Cancella i registri errori consente di cancellare il contenuto del Registro errori.
- Cancella i registri test - Il pulsante Cancella i registri test consente di cancellare il contenuto del Registro test.
- Cancella i registri IML - Il pulsante Cancella i registri IML consente di cancellare il contenuto delle voci IML.
- Cancella i registri eventi di sistema - Il pulsante Cancella i registri eventi di sistema consente di cancellare il contenuto delle voci SEL.
- Cancella i registri diagnosi - Il pulsante Cancella i registri diagnosi consente di cancellare le voci del Registro diagnostica.
Nota: Questa scheda è visibile solo agli utenti con privilegi di Amministratore.
Scheda Guida
La scheda Guida contiene informazioni che assistono l'utente nell'utilizzo di Insight Diagnostics. Di seguito sono riportate le funzioni disponibili:
- Guida di HP Insight Diagnostics: raccoglie i documenti della guida a cui è possibile accedere direttamente da Insight Diagnostics e che descrive come utilizzare Insight Diagnostics.
- Codici errore: include l'elenco completo con modalità di ricerca dei codici di errore utilizzati in Insight Diagnostics nonché le descrizioni e le azioni associate
- Componenti test: include un elenco di tutti i test che Insight Diagnostics è in grado di eseguire